F.lli De Cecco di Filippo - Fara San Martino S.p.A.

Sede
Informazioni storiche
Attività molitoria e pastificatoria - Produzione di pasta alimentare.
La giovane contadina che tiene tra le mani due mannelli di grano è uno dei marchi alimentari più noti al mondo. Le origini sono lontane nel tempo e si possono far risalire a Nicola Antonio Di Cecco (poi De Cecco) che nel 1831 avviò un’attività, che manterrà per quarant’anni, di mugnaio a Fara San Martino, rilevando l'esercizio del molino comunale. Nel 1878 i suoi figli, Filippo, Giovanni e Alessandro, subentrano nella gestione di un mulino di proprietà. Ma fu nel 1886 che il primo dei figli, Filippo Giovanni, aprì il Pastificio De Cecco e diede avvio a quella che diverrà una delle tradizioni pastaie più note. Questi, nel 1889, brevettò il primo sistema di essicazione artificiale che ha cambiato il destino della pasta secca italiana, trasformandola in un prodotto esportabile in tutto il mondo. Grazie a tale invenzione nacque il “Metodo De Cecco” che si fondava, ieri come oggi, su un processo produttivo unico caratterizzato dalla lenta essicazione a bassa temperatura. Fin dai primi anni la pasta De Cecco aveva raggiunto l’Europa e gli Stati Uniti, grazie anche agli emigranti italiani, oltre ad aver ottenuto riconoscimenti in varie esposizioni all’estero. Tra queste, nel 1893, la sua eccellenza venne riconosciuta alla World’s Columbian Exposition di Chicago, dove ricevette la medaglia d’oro per “la sua superiore manifattura, il colore e la tenuta in cottura”. Fu così che a partire dal 1904 le esportazioni di pasta De Cecco verso gli Stati Uniti divennero regolari. Nel 1920 fu anche avviato il Molino e Pastificio De Cecco a Pescara. Si arrivò così alla Seconda guerra mondiale quando la produzione di pasta De Cecco si fermò dato che i tedeschi, in ritirata, occuparono lo stabilimento di Fara San Martino che venne depredato di tutti i macchinari, gli attrezzi i prodotti e le scorte. La famiglia De Cecco intraprese la ricostruzione nel 1944 e ricominciò mettendo in funzione, da pezzi di recupero, una piccola macchina per la produzione di pasta. Negli anni ‘50 l’impresa conobbe una rapida crescita che la portò ad ampliare la propria organizzazione. Nel 1980 venne realizzato il nuovo Molino a Fara San Martino e in questi anni si avviò il processo di diversificazione con l’olio di oliva, il riso e i sughi di pomodoro (venne fondata pure la Società Olearia). Nel 1994 nacque il nuovo pastificio di Ortona (Chieti) destinato a rimpiazzare negli anni il Molino e Pastificio di Pescara. A partire dal 2000 e negli anni seguenti la De Cecco ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti e premi per i propri prodotti oltre che per la propria storia centenaria. Oggi, con la quarta generazione, l’impresa è presente in circa 90 paesi.