Filatura Papi Fabio Spa

Sede
Informazioni storiche
Produzione di filati, tessuti, coperte e maglieria di lana.
La storia dell'impresa iniziò nel 1890 allorché Vittorio Papi, originario di Prato, avviava a Faenza, centro della pianura romagnola, un'attività di filatura della lana. Nel 1898 l'azienda venne trasferita a Silla, un piccolo villaggio della montagna bolognese. Alla morte del fondatore, avvenuta nel 1910, l’attività venne proseguita dal figlio Oreste. Questi tuttavia morì di lì a poco lasciando l’impresa nelle mani della moglie Palmira Mati insieme ai figli Vittorio e Fabio. La società di fatto continuò fino al 1938, quando l'attività passò ai soli due fratelli. Il nuovo assetto della “Lanificio Oreste Papi fu Vittorio” proseguì fino al 1965, anno in cui fu trasformata in società in nome collettivo in seguito all'ingresso di Francesco e Oreste, figli rispettivamente di Fabio e Vittorio Papi. L'attività prevalente dell'azienda, forte di una ventina di dipendenti, continuava ad essere la filatura e la tessitura di lana, cui si era aggiunta la vendita di maglieria. Nel 1974 i cugini Francesco e Oreste decisero di scindere l'azienda. Il primo fondò la Filatura Papi Fabio, mentre il secondo diede vita al Lanificio Oreste Papi attivo fino al 1993. Quanto all'impresa avviata da Francesco Papi, negli anni ci furono diverse trasformazioni societarie, da snc a srl, fino alla costituzione insieme alla moglie Marilena Gandolfi dell'attuale Filatura Papi Fabio Spa. Oltre al ciclo di lavorazione della lana e di altre fibre nobili, l'attività si è via via specializzata nella produzione di filati e tessuti pregiati per maglieria, aguglieria e coperte.