F&DE GROUP SRL [Caffè Pedrocchi]

Sede
Informazioni storiche
Antico caffé, pasticeria, ristorante.
Erano i primi dell’8oo quando Antonio Pedrocchi, famoso caffettiere bergamasco, cominciò a sognare un caffè monumentale, dall’architettura rappresentativa e funzionale, situato proprio al centro della città di Padova. Ereditata la bottega del caffè del padre, Antonio Pedrocchi commissionò il progetto all’architetto veneziano Giuseppe Jappelli, perché gli desse un’impronta unica ed elegante. L’illustre ingegnere e architetto riuscì a creare quello che di lì a poco sarebbe diventato uno degli edifici storici simbolo della città di Padova. Un luogo d’incontro per intellettuali e letterati, protagonista di feste, balli, trattative commerciali e persino riunioni massoniche. Un punto di riferimento per i padovani, ma anche per i viaggiatori e gli uomini d’affari provenienti da tutta la Penisola che in quest’imponente edificio neoclassico trovavano sempre accoglienza e ristoro. Il Caffè Pedrocchi era un luogo molto caro a Stendhal, profondo conoscitore e ammiratore dell’Italia che nel libro “La Certosa di Parma”, lo descrisse come “il migliore ristoratore d’Italia”. Sono ormai trascorsi quasi 200 anni dall’inaugurazione del Caffè Pedrocchi avvenuto nel 1831. Nel 1842, in occasione del IV Congresso degli scienziati italiani, venne inaugurato il piano “Nobile”, al piano superiore, uno spazio interamente dedicato agli spettacoli e alle feste e che oggi ospita il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea. Nel 1891, alla morte di Antonio Pedrocchi, il caffè Pedrocchi viene lasciato in dono al Comune di Padova e ai suoi concittadini dal figlio adottivo Domenico Cappellato Pedrocchi. A partire da gennaio 2014, lo storico caffè Pedrocchi è stato ufficialmente dato in gestione dal Comune di Padova al gruppo Fedegroup, azienda leader nel food&beverage e nella ristorazione di prestigio.