Cerca

Ente Autonomo Volturno Srl

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
S.r.l.
Camera di Commercio
CCIAA Napoli
Settore
Servizi
Sito web
https://www.eavsrl.it/
Email Impresa
enteautonomovolturno@legalmail.it

Sede

Indirizzo
corso Garibaldi n. 387
Cap
80142
Comune
Napoli
Provincia
Napoli

Informazioni storiche

Attività Storica
Illuminazione e trasporto pubblico
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1904
Descrizione Attività storica

Gestione energia elettrica, gestione trasporto pubblico su gomma, ferro e funivia.

Profilo storico

Oggi l'Ente Autonomo Volturno S.r.l., noto anche come EAV, è una società che opera nel settore del trasporto pubblico su gomma, ferro e funivia, della Regione Campania. Nacque l'8 luglio 1904 su iniziativa del Comune di Napoli allo scopo di gestire la Centrale idroelettrica sul fiume Volturno, da cui il nome, che era in costruzione. La Centrale infatti iniziò ad essere operativa nel 1916. Come per altre municipalizzate anche questo ente entrò negli anni nella gestione dei trasporti locali. Gestì infatti, a partire dagli anni '30, l'azienda tranviaria del Comune di Napoli; acquisì e risistemò, in un periodo di forte impulso delle ferrovie complementari, la Ferrovia Cumana; costruì nell'immediato dopoguerra, attraverso la SEPSA di cui era proprietario dell'intero pacchetto azionario, la Ferrovia Circumflegrea. E in anni più recenti si pose all'avanguardia per studi sulla mobilità provinciale e regionale quali la Metropolitana collinare, oggi in avanzata fase di attuazione, l'Aeroporto internazionale di Grazzanise, destinato a diventare il principale scalo aeroportuale della regione, nonché l'idrovia Volturno-Regi Lagni. Ma si occupò pure di altre attività, anche lontane da quelle appena indicate: la realizzazione e la gestione degli orologi elettrici pubblici dell'"impianto dell'ora unica" a Napoli e degli impianti elettrici dei cimiteri cittadini; la vendita di elettrodomestici (Bazar della Quercia), per l'incremento dei consumi di elettricità sul territorio. Nel 2012, su iniziativa della Regione Campania, ha incorporato le Aziende Circumvesuviana, MetroCampania NordEst e Sepsa subentrando nella gestione dei servizi in qualità sia di gestore dell'infrastruttura, sia di impresa ferroviaria.

Immagini