Distillerie Bonollo Umberto Spa

Sede
Informazioni storiche
Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici.
A gennaio 1908, a Fara Vicentino nasce Bonollo, suggellata dalla più antica dichiarazione di distillazione a firma Giuseppe Bonollo. Il ramo della famiglia che fa capo a Umberto Bonollo crea, insieme ai figli, la propria distilleria nel Padovano. Prima a Mestrino, nel 1951, poi a Conselve, nel 1964. La terza generazione pioniera nel settore e già attenta all’economia circolare, dà valore alla vinaccia, essiccata dopo l’ottenimento della grappa: dalla buccetta d’uva si ricava infatti il combustibile non fossile per alimentare la caldaia di distillazione, dai vinaccioli essiccati un pregiato olio alimentare. Nel 1972 un’altra prima volta: Giuseppe Bonollo distilla in purezza la vinaccia del vino autoctono Friularo, anticipando così il successo delle grappe monovarietali di fine anni Ottanta. Con la quarta generazione dei primi anni ’90 si perfeziona il Sistema Unico Bonollo, che governa ogni fase: dalla raccolta della vinaccia alla distillazione, dall’invecchiamento al packaging fino alla valorizzazione dei sottoprodotti, in un’ottica di sostenibilità, economia circolare e progresso etico, estetico, gustativo. Nel dicembre del 1999 sul mercato debutta la prima bottiglia di Grappa Of Amarone Barrique, che porta la grappa italiana ai livelli dei grandi spirits internazionali. Nel 2018 entra nella classifica dei primi “Top 100 Spirits al mondo” per Wine Enthusiast a cui seguiranno altri importanti riconoscimenti. Negli anni Modin, Dalla Vecchia e Ballor sono tre marchi storici di tre aziende di prestigio acquisite dalla famiglia Bonollo.