Cerca

Distillerie Bonollo Spa

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Modena
Settore
Industria
Sito web
http://www.bonollo.com/
Email Impresa
info@bonollo.com

Sede

Indirizzo
via Mosca n. 5
Cap
41043
Comune
Formigine
Provincia
Modena

Informazioni storiche

Attività Storica
Distilleria, produzione di liquori
Indirizzo Sede Storica
Fara Vicentino
Cap Sede Storica
36030
Comune Sede Storica
Fara Vicentino
Provincia Sede Storica
Vicenza
Data dichiarata avvio attività
1908
Descrizione Attività storica

Distilleria per la produzione di alcool, acquaviti di vino, vinacce e frutta, liquori, ecc.

Profilo storico

Fondate nel 1908 in Veneto da Giuseppe Bonollo, capostipite della famiglia, nel 1918 l’attività delle distillerie Bonollo, attraverso uno dei figli del fondatore, Luigi Bonollo, spostò uno dei due rami della famiglia imprenditoriale a Formigine (Modena). Qui Luigi iniziò a dedicarsi alla distillazione delle vinacce di Lambrusco. I suoi sei figli Giuseppe, Melchiorre, Alberto, Luigi, Vittorio e Abramo presero successivamente in mano l’azienda. Cogliendo il fermento vitivinicolo dell’Italia centro-meridionale, Giuseppe Bonollo nel 1958 decise di aprire uno stabilimento ad Anagni, in provincia di Frosinone. Nel 1976 le Distillerie Bonollo S.p.A. acquistarono e ristrutturarono una distilleria a Torrita in provincia di Siena. Ma si guardava ancora più avanti e l’azienda, guidata dal Cavaliere del Lavoro Giuseppe Bonollo, nel 1980 avviò la costruzione di un secondo stabilimento ad Anagni: questo impianto produttivo diventerà un modello di economia circolare per tutto il settore a livello mondiale. Nel 2007 le Distillerie Bonollo S.p.A. sono entrate nel settore delle energie rinnovabili e hanno dato vita alla Bonollo Energia S.p.A., che gestisce, tramite la Bonollo O&M S.r.l., un impianto dalla capacità produttiva di 12 MWe per la produzione di energia da biomasse: circa il 70% di queste ultime è rappresentato dalle vinacce esauste fornite dalle distillerie stesse. Tocca ora alla quarta generazione, trasmettere alla quinta già in azienda i valori e le conoscenze, portando avanti una tradizione con una storia centenaria, quella della distillazione italiana.

Immagini