Deon S.p.A.
Sede
Informazioni storiche
Costruzioni edilizie civili e industriali; restauro.
L’impresa di costruzioni Deon Spa svolge da quattro generazioni la propria attività nel settore dell’edilizia civile, industriale, direzionale, restauro e recupero edilizio di pregio, interesse storico ed artistico (strade, ferrovie, autostrade, ponti, acquedotti, gasdotti, bonifiche, sistemazioni idrauliche, ecc.). L’attività fu avviata a Sedico nel 1907. Inizialmente di piccole dimensioni, era denominata “Giuseppe Deon”, dal nome del fondatore e eseguiva opere per conto di privati. In breve tempo, grazie alle capacità professionali del titolare, venne ammessa a concorrere a gare per l’assegnazione di opere pubbliche. Nel 1911 il Comune di Sedico gli affidò la costruzione delle scuole elementari della frazione di Bribano. Negli anni ’20 e ’30 vennero realizzati importanti lavori quali: il completamento delle gallerie di Fadalto e S. Croce della ferrovia di Vittorio Veneto – Ponte nelle Alpi; opere alla stazione di S. Croce del Lago; la costruzione dell’accasermamento del 5° Genio a Banne-Trieste; la costruzione del campanile di Domegge di Cadore e altri. Nel 1952 subentrò il figlio Luciano affiancato dai fratelli Nino e Ubaldo: l’impresa prese il nome di “Deon Luciano” e trasferì la propria sede a Belluno. Continuò l’attività sia nel campo dell’edilizia privata che nel settore dei lavori pubblici. Nel 1974 entrò in azienda il genero del titolare, Klaus Schillkowski, che la proiettò verso una politica di investimenti per l’acquisizione di macchinari, attrezzature e tecnologie moderne con un’efficiente organizzazione tecnica e commerciale. Furono realizzate importanti opere quali la metanizzazione della provincia, la costruzione di scuole cittadine a Belluno, lavori di condotte tecniche per conto dell’ENEL, importanti lavori stradali e la costruzione di un centro commerciale ed abitativo a Santa Giustina Bellunese (circa 30.000 mc). Nel 1982 l’impresa individuale “Deon Luciano” si trasformò in “Impresa Deon S.r.l.”. Negli anni duemila entrarono a far parte della società anche i figli Jacopo e Luciano Schillkowski e nel 2003 l’impresa si è trasformata ulteriormente in “Deon S.p.A.” continuando sempre l'attività sia in campo privato, con la costruzione dei complessi residenziali di Belluno in Via Montegrappa (circa 20.000 mc) e Villa Maraga (circa 30.000 mc) e di Domegge di Cadore (circa 15.000 mc), sia nel settore dei lavori pubblici con la costruzione del palazzetto dello sport di Sedico, della palestra di Mur di Cadola e della scuola di Castion a Belluno.