Cerca

De Agostini Publishing Spa

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Monte Rosa Laghi, Alto Piemonte (Bl, VC, NO, VB)
Settore
Industria
Sito web
www.deagostini.com
Email Impresa
servizio.clienti@deagostini.it

Sede

Indirizzo
via Verbano n. 112
Cap
28100
Comune
Novara
Provincia
Novara

Informazioni storiche

Attività Storica
Pubblicazione carte geografiche - Editoria
Indirizzo Sede Storica
Frazione Veveri
Cap Sede Storica
28100
Comune Sede Storica
Novara
Provincia Sede Storica
Novara
Data dichiarata avvio attività
1901
Descrizione Attività storica

Istituto di ricerca cartografica e pubblicazione di atlanti e carte geografiche; editoria.

Profilo storico

Nel 1901 a Roma nasce l'Istituto Geografico De Agostini: le sue mappe raggiungono cartografi ed editori di tutto il mondo. Oggi De Agostini S.p.A. è una holding industriale e finanziaria a capitale familiare, con un portafoglio diversificato tra editoria, media, università e formazione, lotterie e gaming, asset management e farmaceutica. Le origini si fanno risalire al geografo Giovanni De Agostini, fratello dell'esploratore Alberto Maria che fondò a Roma nel giugno del 1901 l'Istituto Geografico De Agostini e pubblicò l'«Atlante scolastico moderno». Nel 1904 avviò la pubblicazione del famoso Calendario Atlante De Agostini, un volumetto con notizie geografiche abbinate al calendario annuale. Due anni dopo venne pubblicata la carta geografica dell'Italia in scala 1:250.000 per il Touring Club Italiano, la più grande mai realizzata fino ad allora. Nel 1908 la sede venne spostata da Roma a Novara. Nel 1919 l’istituto fu rilevato da due soci, Marco Adolfo Boroli insieme a Cesare Angelo Rossi. Nel medesimo anno ne divenne direttore il geografo e cartografo Luigi Visintin, subentrando a Giovanni De Agostini. Il 1946 fu l’anno del passaggio a quella che diventerà la storica famiglia proprietaria: i Boroli. Dalla sede centrale di Novara, in via Roma, l’Istituto fu trasferito in una frazione dovenne venne appositamente porogettato un edificio adatto sia agli uffici sia alle officine grafiche: erano gli anni ’60. Un decennio più tardi, nella seconda metà degli anni ‘70, fu costruita una seconda sede con uffici e magazzino automatizzato in una zona poco distante, sempre nella periferia di Novara. Nel 1997 l’impresa venne guidata da Marco Drago, che nel decennio precedente aveva contribuito fortemente allo sviluppo del gruppo. Nello stesso anno De Agostini, con altri investitori, partecipò alla privatizzazione di Seat Pagine Gialle, operazione che la porterà a collaborare e sviluppare progetti quali il portale Virgilio. Nel 2022 Marco Drago ha lasciato dopo 25 anni la presidenza della holding a Lorenzo Pellicioli. Nello stesso anno è stata finalizzata la joint venture paritetica tra De Agostini Libri e Mondadori Libri.

Immagini