Cotonificio Albini Spa

Sede
Informazioni storiche
Tessitura con telai meccanici.
Nel 1876 Zaffiro Borgomanero fondò l’azienda “Z. Borgomanero & C.” a Desenzano sul Serio, nel comune di Albino (Bergamo). Giovanni Albini, nipote di Zaffiro Borgomanero, la ereditò nel 1890 e si affermò sulla scena dell’economia locale. Il figlio Riccardo gli subentrò nel 1919 nella parte della filatura (Industrie Riunite Filati) e il figlio Silvio nella tessitura, che prese il nome di Dr. Silvio Albini & C. Nuove forme di organizzazione e grandi investimenti sugli impianti produttivi permisero di affrontare positivamente la crisi del 1929 e i periodi bellici. Nel 1962 venne avviata una nuova sala di tessitura e la gestione aziendale passava alla quarta generazione: Giancarlo, Marino, Piero e Gianni. Con gli anni ’80 entra gradualmente in azienda la quinta generazione della famiglia Albini, composta da Silvio, Stefano, Fabio e Andrea. In questi anni ha inizio un grande sviluppo internazionale, accompagnato da importanti investimenti di ammodernamento della struttura produttiva. Vengono acquisiti tre storici marchi inglesi: Thomas Mason, David & John Anderson e Ashton Shirtings, insieme a un archivio storico di oltre 700 volumi. Nel 1996 inizia il percorso di integrazione verticale, con l’acquisizione dell’impianto di finissaggio di Brebbia, in provincia di Varese e prendono corpo altre acquisizioni e impiantati nuovi siti produttivi, in Italia e sempre più anche all’estero.