Cooperativa Muratori La Leale Soc. Coop.

Sede
Informazioni storiche
Esecuzione di lavori edili in genere, nonché vendita al dettaglio di materiali da costruzione.
Costituitasi con atto pubblico del 6 gennaio 1909 per far fronte, in particolare, al problema della disoccupazione stagionale, la Cooperativa muratori La Leale raccolse inizialmente ventisei operai di Roncoferraro, animati da spirito d'indipendenza e intenzionati ad «ottenere, tramite la gestione in forma associata dell'azienda alla quale prestano la propria attività di lavoro, continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali» (Statuto, art. 3). Lo sviluppo, pur tra alti e bassi, della società, che non mancava di prestare particolare attenzione perché nell'esecuzione dei lavori fossero prese tutte le precauzioni per garantire al meglio la vita degli operai (art. 4), permise alla stessa, già a partire dal 1913, di uscire dal contesto locale, acquisendo appalti anche in regioni limitrofe, a volte in collaborazione con altre cooperative. Dal 1933 cominciò pure ad esercitare la vendita al dettaglio di materiali da costruzione nel magazzino di via C. Battisti 234/236, presso la frazione Villa Garibaldi. Con verbale del 15 febbraio 1946 trasformò la propria forma giuridica da società anonima cooperativa a società cooperativa a responsabilità limitata e nel 1948 aderì alla Lega nazionale cooperative e mutue, iscrivendosi come socio, nel 1962, al Consorzio Virgilio, organismo di raccolta di quasi tutte le cooperative mantovane. Nel dicembre del 1987 si fuse con la Società cooperativa muratori, terrazzieri e conduttori agricoli di Magnacavallo. Negli ultimi decenni ha insistito sull'aspetto aggregativo, che si manifesta attraverso l'organizzazione di viaggi e cene sociali, nonché l'impegno a favore di iniziative di solidarietà [profilo parzialmente stratto da https://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB0019E6/ ].