Cerca

Cooperativa Muratori & Cementisti - Cmc di Ravenna

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. cons. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Ferrara e Ravenna
Settore
Industria
Sito web
www.cmcgruppo.com
Email Impresa
cmc.cmc@cmcra.com

Sede

Indirizzo
via Trieste n. 76
Cap
48122
Comune
Ravenna
Provincia
Ravenna

Informazioni storiche

Attività Storica
Muratori Cementisti - Costruttori di grandi opere edilizie e idrauliche
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1901
Descrizione Attività storica

Costruzioni nei trasporti (strade, autostrade, gallerie, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane), opere idrauliche e irrigue (dighe, impianti idroelettrici, gallerie idrauliche), edilizia civile, industriale, ecologia e ambiente.

Profilo storico

Cmc venne fondata a Ravenna il 7 marzo 1901 da 35 muratori che costituirono la “Società anonima cooperativa fra gli operai, muratori e manuali del Comune di Ravenna”. Nel 1909 la Società si fuse con quella dei Cementisti: da allora “Muratori” e “Cementisti” contrassegnano il marchio Cmc. Nel secondo dopoguerra la Cooperativa partecipò al processo di ricostruzione e di forte espansione della struttura industriale ed infrastrutturale dell’Italia. Fu infatti impegnata nella costruzione degli impianti petrolchimici a Ravenna e in Sicilia, di silos per cereali, di opere per il porto di Ravenna, di centrali elettriche, tra cui quella alla foce del fiume Po. All’inizio degli anni ‘60, con il forte sviluppo tecnologico, la Cooperativa intensificò le sue specializzazioni, la qualificazione professionale dei soci e dei quadri tecnici, adottando nuove tecnologie di costruzione. Dal 1965 in poi, dopo importanti esperienze fatte nel settore della viabilità ordinaria, Cmc si impose nella realizzazione dei primi piani autostradali nazionali. Negli anni ’70 infatti, i lavori autostradali furono per Cmc un’occasione per ottenere particolari riconoscimenti, acquistando prestigio come impresa costruttrice a livello nazionale con due opere di grande rilievo: il viadotto del Gorsexio all’inizio dell’Autostrada dei Trafori che collega Voltri con Alessandria e il ponte di ferro che attraversa il torrente Platano nel tratto autostradale che collega Potenza all’Autostrada del Sole. L’ingresso nel mercato estero avvenne nel 1975 con un appalto in Iran. Negli anni ’80 Cmc operò soprattutto in Africa nella costruzione di silos e complessi molitori per cereali (Algeria, Iran) strade (Somalia, Tanzania, Costa d’Avorio e Burkina Faso) e dighe (Mozambico, Botswana, Zimbabwe, Tanzania, Algeria). Verso la fine degli anni ’80 arricchì la sua attività all’estero con nuove e più complesse specializzazioni nel campo dei lavori in sotterraneo e delle opere idrauliche, estendendo inoltre l’attività alle aree dell’Estremo Oriente. Cmc è presente da quasi 40 anni in Mozambico dove, grazie ad una consolidata struttura operativa ed imprenditoriale, ha contribuito attivamente allo sviluppo delle infrastrutture e dei complessi industriali. Nei primi anni Duemila l’impresa ha aumentato la propria capacità di realizzare opere tecnologicamente molto complesse nel settore dei trasporti, idroelettrico e dei lavori in sotterraneo.

Immagini