Cooperativa Ceramica D'Imola Società Cooperativa

Sede
Informazioni storiche
Inizialmente fabbrica di maioliche e stoviglie. Successivamente fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti.
Il 22 giugno 1874 Giuseppe Bucci cedette agli operai la propria fabbrica di stoviglie e maioliche. Venne così costituita – nel 1887 - la Cooperativa Ceramica d'Imola come società di lavoro per la fabbricazione di maioliche e stoviglie. Nel 1913 venne avviata la fabbrica di ceramica e la produzione di piastrelle, destinata in seguito a divenire la produzione primaria. Nel 1922 la Cooperativa acquistò e convertì una ex-vetreria del XIX secolo nel nuovo stabilimento per la produzione (oggi sede del Museo e della Bottega Artistica). La notorietà aziendale fu celebrata con la visita nel 1928 del Re d'Italia Vittorio Emanuele III. Durante la guerra la fabbrica subì duri bombardamenti. Solo con gli anni ’50 l'impresa riuscì a riavviare la produzione e di lì a breve l'attività industriale dell'azienda triplicò rispetto al periodo pre-bellico. Nel 1979, in maniera pionieristica, venne creato il Museo-Centro di documentazione storico-artistico G. Bucci e negli anni ’90 la Cooperativa Ceramica d'Imola raggiunse i vertici produttivi del settore, diventando punto di riferimento nella ceramica innovativa e di qualità. Nel 2000 il livello di esportazione si è attestato al 70% del fatturato complessivo e l'impresa è diventata player globale nel settore.