Cipolat Costruzioni Metalliche Srl

Sede
Informazioni storiche
Forgiatura di attrezzi agricoli, ferri da maniscalco, chiodi, ferri da cavallo.
La prima testimonianza in famiglia di un’attività imprenditoriale risale agli anni ’20 dell’Ottocento. Si riferisce al lavoro di Luigi Angelica, che nella sua bottega di Aviano forgia attrezzi agricoli e ferri da maniscalco. A lui si aggiungerà presto il figlio Luigi, a sua volta affiancato dal proprio figlio, Osvaldo, che avrà un ruolo chiave nello sviluppo dell’attività degli Angelica. All’inizio del Novecento alla fucina si aggiunge una piccola rivendita dei pezzi prodotti. La qualità della bottega degli Angelica conquista notorietà in tutta la zona, anche nella porzione di Veneto confinante. La fama di Osvaldo, nel frattempo diventato un fabbro abilissimo, attira nuovi clienti. Nel 1915 Osvaldo parte per il fronte, lasciando la moglie Giuseppina con quattro figli piccoli: Federico, Angelica, Amilcare e Luigi. La bottega chiude temporaneamente. A conflitto terminato Osvaldo riavvia l’attività in nuovi locali. Ricominciare è difficile, ma l’impegno non manca e l’attività non solo riprende, ma inizia a fiorire e ad estendersi alle prime produzioni in serie. Mentre in laboratorio lavorano già i figli Federico e Luigi, il padre Osvaldo accresce la propria fama partecipando a diversi concorsi di arte fabbrile. Il più prestigioso tra quelli di cui è vincitore è la XII Fiera Internazionale di Padova, nel 1930, dove si aggiudica la medaglia d’oro e l’attestato di riconoscimento forgiando un bellissimo battente raffigurante due serpenti intrecciati. Fra le innovazioni del momento ci sono le cucine economiche. Osvaldo non se le fa sfuggire. Le acquista per rivenderle, aggiungendovi però qualcosa di proprio: le rende più resistenti e sicure applicandovi all’interno materiale refrattario. In paese cominciano girare le prime automobili: a possederle sono naturalmente le persone più facoltose. Osvaldo decide di cimentarsi anche con questo mezzo di trasporto e apre un’officina. L’attività a questo punto esige spazi più ampi, ragion per cui avviene il primo trasferimento. In questo periodo fa il suo ingresso nella ditta anche un giovane garzone, Mario Cipolat Mis, futuro padre di Ivo (odierno titolare dell’azienda Cipolat Costruzioni Metalliche). L’Italia è di nuovo in guerra. Sono tempi duri per tutti, anche per le famiglie Angelica e Cipolat Mis. Sull’attività guidata dagli Angelica si abbattono nuove difficoltà. Mario viene richiamato nell’esercito: combatterà in Africa e sul fronte russo, facendo ritorno a casa nel 1944. Finita la guerra Mario riprende il suo posto in ditta e poco dopo sposa Angelica, figlia di Osvaldo. Negozio, laboratorio e officina però devono essere ricostruiti. Si ricomincia a lavorare alacremente: arrivano gli anni ’50 e con essi le premesse del grande sviluppo economico che esploderà negli anni ‘60. Mario, una vita interamente dedicata all’arte fabbrile, muore nel 1958. I figli entrano in azienda nel 1963: Ivo in officina e Sandro in ferramenta, guidati dalla madre e dallo zio Federico. Nel 1965 Ivo decide di intraprendere un’attività in proprio per la realizzazione di carpenteria e stampi. Nel 1974 la ingrandirà, spostandosi nella zona industriale di Aviano, dove si trova tuttora. Con gli anni ‘80 l’officina di Ivo Cipolat Mis, nel frattempo divenuta Cipolat Costruzioni Metalliche, fa il salto di qualità, dotandosi delle prime macchine a controllo numerico, grazie alle quali diventa possibile gestire commesse molto diverse tra loro. Cipolat Costruzione Metalliche fa il suo ingresso nel nuovo millennio estendendo le lavorazioni al taglio laser, inaugurando un’epoca di nuove sfide. Iniziano a lavorare in azienda anche i figli di Ivo: Fabio nell’ufficio tecnico, Patrizia nell’ufficio commerciale e Alessandra in amministrazione ad affiancare la madre Maria Rosa. Nel 2010 da un’idea di Fabio, Patrizia e Alessandra Cipolat nasce la linea di complementi d’arredo Doprà. Alla base, il riutilizzo ingegnoso e originale dei residui di lavorazione delle attività di Cipolat Costruzioni Metalliche.