Cereria G. Giovanelli Srl

Sede
Informazioni storiche
Cereria, produzione di candele e lumini in cera.
La Cereria Giovannelli ha iniziato la propria attività nel 1780 ad opera di Stefano Giovanelli. Originario della località Fontanedo, nel Comune di Roncone nella Valle del Chiese, aveva deciso di affiancare la produzione di cere e candele all'attività di farmacista e droghiere esercitata nella casa sopra "il volt della Grosta". Dal fondatore la ditta passò prima a Bernardo e poi, nella prima metà dell'Ottocento, a Stefano Ottavio. Nel 1864 quest'ultimo decise di cedere la farmacia-drogheria e di continuare nell'esercizio della sola cereria. Nel 1902 il figlio Giuseppe trasferì l'attività a Tione. La produzione, a quest'epoca, trovava esito sul mercato provinciale e in particolare nelle valli Giudicarie, in Val di Ledro e a Riva del Garda. Nel 1926 in seguito alla scomparsa di Giuseppe Giovanelli, l'azienda venne proseguita dal figlio Guido e poi dall'omonimo nipote. Nel secondo dopoguerra l'impresa tentò con successo di allargare il proprio mercato di vendita prima nel resto del Trentino, poi in Alto Adige e nelle province confinanti. Grazie all'accordo "Trentino-Alto Adige/Tirolo Vorlaberg", firmato nel 1949 per facilitare il traffico di merci, l'azienda poté avviare le prime esportazioni nella vicina Austria. Un flusso che sarebbe cresciuto nel tempo tanto che nei primi anni Settanta l'impresa venne definita "esportatrice abituale". Negli anni la Cereria Giovanelli ha partecipato a diverse fiere ed esposizioni ricevendo diversi riconoscimenti: uno tra i tanti il "Gran premio e medaglia d'oro" all'Esposizione internazionale di Roma nel 1911. Nel 1995 l'impresa venne trasformata da ditta individuale a società in nome collettivo e, dal 2003, in società a responsabilità limitata in virtù dell'ingresso dei figli di Giuseppe Giovanelli: Roberta, Marcella e Antonio.