Cav. Camillo Marchionne & Figlio Snc di Marchionne Arturo e C.

Sede
Informazioni storiche
Cartoleria, legatoria, tipografia, litografia.
L'impresa venne fondata a Chieti nel 1861 in via del Teatro Vecchio (nel Palazzo De Mayo) per iniziativa di Camillo Marchionne. Nel 1874 all'attività di cartoleria, libreria e legatoria, si aggiunse quella di stampa effettuata prima con un torchio manuale e in seguito con una vera e propria macchina da stampa "Marinoni", con la quale vennero eseguiti i primi lavori di stampa commerciale. Nel 1896 con l'apertura del nuovo corso Marruccino il fondatore acquistò l'area di risulta dalla demolizione di Palazzo Paini per edificare un nuovo fabbricato a piano terra nel quale riaprì l'attività. Da allora e fino agli anni '60 la sede sarebbe rimasta la stessa, fino al suo trasferimento in via Silvino Olivieri, sempre a Chieti. Nel 1986 l'impresa iniziò la costruzione del nuovo stabilimento nell'area industriale Selvaiezzi a Chieti Scalo, dove opera ancor oggi. Quanto all'evoluzione della società questa, nata come ditta individuale nel 1912, venne trasformata nelle Cav. Camillo Marchionne e Figlio, i cui soci erano il padre e il figlio Arturo. Nel 1922, con la scomparsa del primo, la ditta venne proseguita dal secondo e da questi, nel 1947, ceduta a suo figlio Camillo. Nel 2001 con la scomparsa di quest'ultimo, l'azienda è stata condotta dalla moglie Anna e dai suoi figli Arturo e Dino, nati rispettivamente nel 1960 e nel 1964, che sono gli attuali proprietari. Nel corso della sua attività l'impresa ha sempre lavorato sia per le autorità cittadine e provinciali e ha stampato diverse opere tra quali, nel passato, testi di Giuseppe Mezzanotte, Raffaele Tarantelli e Ettore Moschino.