Cerca

Cassa Rurale Val di Fiemme - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. Coop.
Camera di Commercio
CCIAA Trento
Settore
Servizi
Sito web
https://www.crvaldifiemme.it/privati/
Email Impresa
info@crvaldifiemme.it

Sede

Indirizzo
piazza Cesare Battisti n. 4
Cap
38038
Comune
Tesero
Provincia
Trento

Informazioni storiche

Attività Storica
Banca - Istituto di credito
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1897
Descrizione Attività storica

Banca - Raccolta del risparmio e esercizio del credito.

Profilo storico

Il modello cooperativo trentino cresce e si rafforza in tutte le vallate con la nascita delle Casse Rurali tra cui quelle della Val di Fiemme. Nel 1897 nasce la Cassa Rurale Panchià, seguita nel 1898 dalla Cassa Rurale di Ziano di Fiemme. Nel 1901 viene fondata la Cassa Rurale di Capriana, successivamente nel 1904 viene fondata la Cassa Rurale di Tesero, seguita da quella di Molina di Fiemme nel 1908, Castello e Valfloriana nel 1909, Predazzo nel 1920, Carano nel 1921, e Cavalese nl 1921. Il fascismo cerca di sradicare il movimento cooperativo per assumere il controllo. La grande depressione del '29 e la Seconda guerra mondiale lo indeboliscono ulteriormente. La rinascita cooperativa attraversa la voglia di riscatto del dopoguerra fino all’entusiasmo del boom economico degli anni ’60. Con gli anni ’70 nascono le principali società di sistema a sostegno del credito cooperativo, Cassa Centrale Banca, Assicura Group e Phoenix Informatica Bancaria. Il Credito Cooperativo Trentino si conferma un modello solido e affidabile anche di fronte alla crisi globale dei mercati. Nel 1978 si ha la fusione tra la Cassa Rurale di Predazzo e la Cassa Rurale di Ziano di Fiemme. L’anno dopo è la volta della fusione della Cassa Rurale di Tesero e quella di Panchià. Nel 1989, anno della fusione tra Cavalese e Carano, viene sancita anche quella tra Castello, Capriana e Valfloriana, con la nascita della Cassa Rurale Bassa Val di Fiemme. È del 1990 la fusione della Cassa Rurale di Cavalese e quella di Carano con la costituzione della nuova Cassa Rurale Centrofiemme Cavalese dopo la nomina di un comitato ristretto e la successiva approvazione delle due assemblee dei soci. Quattro anni dopo la fusione tra la Cassa Rurale Bassa Fiemme e Molina. Una importante iniziativa viene condivisa nel 1996 dalle due Casse Rurali di Predazzo e Ziano e di Tesero e Panchià per la costituzione della Cassa Rurale Alta Fiemme: è il 1997. Nel 2003 si costituisce la Cassa Rurale di Fiemme. Il 1 dicembre 2017 nasce ufficialmente la Val di Fiemme Cassa Rurale dalla fusione di due precedenti istituti: la Cassa Rurale di Fiemme e la Cassa Rurale Centrofiemme-Cavalese. La Val di Fiemme Cassa Rurale costituisce il vertice del movimento del credito cooperativo di valle generato in realtà storiche ed economiche ben lontane da quelle attuali. La sua storia è intrecciata con quella della comunità locale ed ha segnato la crescita e lo sviluppo dell'intera popolazione, affrontando le nuove sfide lanciate da un mercato sempre più in mutamento e cercando pertanto di rispondere sempre alle nuove esigenze dei suoi clienti. [profilo estratto dal sito istituzionale]

Immagini