Casalinghi Mambriani dal 1920 sas di Vertemati Tommaso

Sede
Informazioni storiche
Inizialmente lattoniere e a seguire commerciante di articoli per la casa e la cucina, cesteria e liste nozze.
L’attività venne avviata a Milano nel gennaio 1920 da Ettore Mambriani. Inizialmente il negozio vendeva solo pentolame, essendo nato come bottega di lattoniere. Proprio nel laboratorio adiacente al negozio infatti, Ettore, insieme alla moglie Artemisia, lavorava l’alluminio costruendo pentole e casseruole. Durante gli anni della Seconda guerra mondiale il negozio proseguì l’attività nonostante i momenti critici tra cui i bombardamenti su Milano. Ettore rimase intrappolato sotto le macerie della sua casa e così ferito non poté più lavorare. Fino al 1949 l’intestatario del negozio era rimasto il fondatore, al quale, nei primi anni Cinquanta, subentrarono le figlie Liliana e Gianna che ampliarono la gamma dei prodotti venduti inserendo gli accessori per la casa. Anche la sede che fin dal 1920 era sempre stata in via Belfiore al civico n. 8, nel 1961, a causa delle condizioni dello stabile, venne trasferita al n. 14. Nel 1962 Liliana rilevò l'attività che gestì negli anni successivi insieme al marito, Dino Vertemati. In questi anni si decise di inserire tra gli articoli venduti anche cesti e cestoni di vimini che tuttora rendono Mambriani una delle cesterie più importanti di Milano. Alla fine degli anni Novanta (1999) l’impresa venne trasferita al figlio e pertanto dal 1° gennaio 2000 la denominazione del negozio venne trasformata in “Mambriani Casalinghi di Vertemati Alfredo”. Nella gestione della bottega si affiancò la moglie di Alfredo, Daniela. Fu proprio in questi anni che gli articoli si moltiplicarono e le marche più importanti di casalinghi vennero offerte ai clienti. Nel 2010 iniziò a lavorare in negozio anche il figlio Tommaso Vertemati, rappresentando così la quarta generazione della famiglia. In quell’anno il negozio ottenne dal Comune di Milano il riconoscimento di “bottega storica”. Dal 2011 la denominazione societaria è diventata “Casalinghi Mambriani dal 1920” per sottolineare l’eredità storica e familiare dell’attività tanto che anche nel 2013 ha ricevuto il riconoscimento di "negozio storico” dalla Regione Lombardia. Di generazione in generazione il negozio ha sempre mantenuto il classico “stile di bottega”.