Candioli Srl

Sede
Informazioni storiche
Azienda farmaceutica; sviluppo e produzione prodotti per animali da compagnia e in umana.
L’Istituto Farmaceutico Candioli venne fondato a Roma nel 1882 dal Dr. Attilio Candioli presso il laboratorio della farmacia di famiglia, in via Nazionale. Dopo il conseguimento della laurea in Chimica e Farmacia, Attilio Candioli cominciò un percorso di innovazione farmaceutica, rivoluzionando il segmento del trattamento della pediculosi. La sua passione per la formulazione farmaceutica venne passata in eredità al figlio Cesare, il quale si laureò a Siena in Chimica e Farmacia e aprì a Livorno una propria azienda. In quei locali, riprese in mano l’antico ricettario del padre Attilio e formulò il MOM in polvere. Nel 1924 venne depositato il marchio MOM e nel 1939 la polvere antiparassitaria MOM risultò il primo presidio medico chirurgico registrato in Italia. Per molti anni, il MOM è stato l’unico protagonista sul mercato italiano degli antiparassitari umani. Nel 1931 Cesare Candioli giunse a Torino dove inaugurò il primo stabilimento Candioli, in corso Regina Margherita. In quegli anni, l’azienda visse un momento di grande espansione. A seguito della fine della guerra, che vide anche la distruzione dello stabilimento nel 1943 ed il trasferimento in un nuovo fabbricato fuori città, l’azienda decise di aprire una nuova sede nel quartiere torinese di Barriera di Milano. In quel periodo, la principale produzione continuava a essere rappresentata dai prodotti a marchio MOM, a cui si affiancavano altri prodotti per uso umano e prodotti per i cavalli, passione di Cesare Candioli. Negli anni ’60 l’azienda si trasferì in Borgo San Paolo e sperimentò una nuova linea di prodotti, quella per uccellini e, qualche anno dopo, iniziò a lavorare una linea per cani e gatti. Nel 1967 la dott.sa Enrica Candioli, figlia di Cesare, entrò in azienda dando così continuità alla tradizione imprenditoriale della famiglia. Pochi anni dopo anche il marito, Riccardo Cravero, si unì alla compagine sociale, dedicandosi alla parte amministrativa. Nel 1973 Candioli cambiò nuovamente sede e si trasferì nell’odierno stabilimento di Beinasco appena ultimato, che occupa un’area di 6.000 mq. All’interno, si concentrarono le attività produttive e di ricerca e sviluppo, che collaboravano in stretta sinergia anche con importanti centri universitari e di ricerca. Negli anni '90 Candioli spinse su eventi di rilevanza nazionale ed internazionale. Zoomark diventò l'evento più importante a cui partecipare. Nel 2001 Luca Cravero Candioli, unico rappresentante della quarta generazione della famiglia, è entrato in azienda dopo un percorso di studi e lavorativo all’estero e in altre realtà industriali. Nel 2004 ha inizio un processo di internazionalizzazione e apertura verso il mercato estero: dapprima in Nord America. La linea veterinaria si arricchisce di nuovi prodotti e marchi. Nel 2018 Candioli acquisisce la sua prima azienda estera: Vetark Products Ltd, realtà inglese specializzata nella produzione e commercializzazione di mangimi complementari per animali esotici. Oggi il core business di Candioli Pharma è rappresentato dalla linea veterinaria per gli animali. Nel mondo esporta i propri prodotti in 60 paesi.