C.A.B. TER.RA. Soc. Coop. Agr.

Sede
Informazioni storiche
Coltivazioni agricole e allevamento di animali.
La C.A.B. TER.RA. venne fondata nel 1888 quando il 17 ottobre Nullo Baldini assieme ad un gruppo di 40 braccianti costituì la Società anonima Cooperativa denominata “Associazione Generale fra gli Operai Braccianti del Comune di Ravenna”. Successivamente, in varie fasi, la denominazione venne modificata in Cooperativa Agricola Braccianti di Ravenna ed infine nel 1996, a seguito della fusione con la Cooperativa Agricola Braccianti di Piangipane, le cui origini risalivano al 1907, ha assunto l’attuale denominazione di C.A.B. TER.RA. (Cooperativa Agricola Braccianti Territorio Ravennate). La C.A.B. TER.RA. conduce attualmente 2.079 ettari di terreno, dei quali 2.055 in proprietà e 24 in affitto, superficie che si estende su di un territorio che va dalla zona litoranea a Nord di Ravenna (Az. Bonifico, Az. Pantanella), a Sud di Ravenna (Az. Raspona, Az. Torraccia), fino a raggiungere i confini con i comuni di Forlì e Faenza (Az. Minarda). 270 ettari circa di questa superficie sono destinati alla produzione di prodotti biologici certificati con le seguenti coltivazioni: pomodoro, grano, pere, girasole, medica, pesche, soia, bietole da seme e bietole da zucchero. Oltre all’attività agricola, che è quella prevalente, la Cooperativa effettua anche lavori per c/o terzi con proprie macchine agricole ed un’attività zootecnica di allevamento di bovini da ingrasso con una produzione annua di circa 250 capi. Dall’anno 2007 una delle tre stalle del centro di Camerlona è stata riconvertita adattandola all’allevamento di bovini di razza romagnola da carne, aderendo, per questa produzione, al marchio I.G.P (vitellone bianco dell’Appennino centrale). Nel 2011 è stato dismesso e demolito il vecchio magazzino del grano ubicato a Piangipane e messo in funzione il nuovo centro di stoccaggio cereali realizzato, nell’ambito del progetto di filiera settore sementiero del PSR, presso l’azienda Camerlona. L’impianto è composto da n. 4 silos verticali con una capacità complessiva di stoccaggio di 4.000 Tn. oltre che da un silos di carico rapido, dispositivi per il monitoraggio, la pulizia e la ventilazione del prodotto e da una pesa a bilico. Attualmente i soci attivi sono 66 e hanno svolto in cooperativa, nel 2019, n. 88.600 ore di lavoro.