Cerca

Buccellati Holding Italia Spa

Logo
Forma Giuridica
Soc. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Milano-Monza-Brianza-Lodi
Settore
Artigianato
Sito web
www.buccellati.com
Email Impresa
segreteriagenerale@buccellati.com

Sede

Indirizzo
via Brisa n. 5
Cap
20123
Comune
Milano
Provincia
Milano

Informazioni storiche

Attività Storica
Produzione gioielli e argenterie
Indirizzo Sede Storica
via Montenapoleone n. 23
Cap Sede Storica
20121
Comune Sede Storica
Milano
Provincia Sede Storica
Milano
Data dichiarata avvio attività
1919
Descrizione Attività storica

Produzione e vendita gioielli, argenteria e orologi.

Profilo storico

Tradizione, artigianalità, creatività e materiali migliori: questi sono da sempre i valori centrali della filosofia Buccellati, una azienda familiare di antiche origini che crea oggetti di altissima gioielleria e che preserva la sua identità stilistica da quasi un secolo, facendo rivivere tradizioni orafe centenarie. Mario Buccellati (1891-1965), il fondatore della azienda, cominciò a lavorare molto giovane come apprendista presso i famosi gioiellieri milanesi Beltrami & Besnati, e da subito venne affascinato dal metallo e dalle pietre preziose, e dall’uso che gli artigiani ne facevano. Ancora ragazzo, pensò di recuperare tecniche orafe risalenti all’antica Grecia, al Medioevo e, ovviamente, al suo periodo storico preferito, il Rinascimento. Nel 1919 Mario aprì la sua prima gioielleria a Milano, in largo Santa Margherita, accanto al famoso Teatro alla Scala. Utilizzò per lo più antichi strumenti e tecniche per creare i propri gioielli e, benché affascinato dallo stile orafo del passato, non tentò mai di imitare i manufatti del Rinascimento, ma di reinterpretarli, attingendo anche dal suo profondo interesse per l’arte orientale. Ben presto cominciò a lavorare per varie famiglie reali di Italia, Spagna ed Egitto, e fornì diversi oggetti ornamentali al Papa e ai Cardinali romani. Mario Buccellati, considerato il successo a Milano, nel 1925 decise di aprire altre due boutique, una a Roma e l’altra a Firenze. Nel 1951 poi, portò il nome Buccellati a sul mercato americano: aprì il suo primo negozio sulla 51st Street, nel cuore di New York, e solo un anno più tardi, nel 1952, inaugurò una seconda boutique su 5th Avenue ed un punto vendita stagionale sulla famosa Worth Avenue a Palm Beach. Quando Mario Buccellati morì, nel 1965, quattro dei suoi cinque figli continuarono la tradizione orafa. Fra loro, Gianmaria (1929) che assunse la direzione dei laboratori artigiani e della parte creativa, disegnando personalmente ogni gioiello prodotto. Con il fratello Luca, impegnato oltreoceano, condivise la volontà di creare un marchio Buccellati sinonimo di alta gioielleria a livello mondiale. La lunga corsa cominciò. Gianmaria decise di dare nuovo impulso allo sviluppo dell’azienda e, con lo stesso spirito pionieristico del padre, sbarcò ad Hong Kong nel 1970, primo gioielliere italiano ad aprire una boutique. Seguirono poi altre aperture a Tokyo, Osaka e Nagoya negli anni successivi. Gianmaria poi, a livello europeo nel 1979 aprì nella famosissima place Vendôme, tempio esclusivo dei più grandi gioiellieri mondiali. Da allora, le possibilità di espansione si sono moltiplicate, ed in tutti questi anni Gianmaria è sempre stato affiancato dal figlio Andrea, che ha ereditato da lui il talento artistico e che oggi è supervisore di tutte le fasi di lavorazione che si svolgono nei laboratori milanesi. Dal 2013, inoltre, Andrea è presidente del Gruppo Buccellati. Andrea crea spesso insieme alla figlia Lucrezia le nuove collezioni. Nel corso dei decenni, Buccellati ha applicato la propria creatività anche al settore dell’argenteria, producendo oggetti unici e ha recentemente sviluppato anche il settore orologiero, producendo orologi da uomo e da donna. L’artigianalità e la tradizione del marchio si trovano oggi in tutti i gioielli, argenti ed orologi tutti eseguiti con tecniche di altissimo livello ed incisioni fatte a mano.

Immagini

La prima boutique di Mario Buccellati a Milano in via Santa Margherita, anni Cinquanta
Incisori al lavoro in atelier, anni Cinquanta
Mario Buccellati al lavoro nel suo studio, anni Sessanta
La facciata del negozio di via Montenapoleone a Milano
La famiglia (da sinistra) Luca, Mariacristina, Lucrezia e Andrea Buccellati