Bocciolone Antincendio Spa

Sede
Informazioni storiche
Lavorazioni in lastra di rame, produzione e vendita di rubinetteria e altri prodotti anticendio.
L’attività venne avviata nel 1898 da Basilio Bocciolone che si specializzò nella lavorazione della lastra di rame. Ai primordi dell’industrializzazione della Valsesia, l’azienda aveva intuito che l’impiego di questo prezioso materiale dalle grandi possibilità di utilizzazione, grazie alla sua malleabilità e durata nel tempo, avrebbe consentito di passare dagli usi artigianali per la costruzione di arnesi domestici a quelli industriali della fabbricazione di caldaie, impianti per cartiere ed altri complessi produttivi. Le caldaie delle prime macchine per il caffè espresso portavano il marchio “Bocciolone”, che già allora annoverava tra i suoi clienti ditte come Arduino, Ansaldo, Bemberg, Cimbali, La Carimali. L’Azienda nacque a Valduggia presso la casa storica della famiglia Bocciolone in via Romagnasco e confinante con la famosa fabbrica di campane della famiglia Mazzola. A partire dagli anni ’30 l’azienda si affermò anche fuori zona e ottenne il diploma rilasciato dall’Ente Nazionale per l’artigianato e le piccole industrie, di partecipazione alla III Mostra Mercato della città di Biella. Purtroppo il periodo bellico non favorì lo sviluppo di questa produzione, che non poté essere adattata ad usi strategici provocando un periodo di marcata flessione aziendale. Nel dopoguerra il figlio del fondatore, Aldo Bocciolone, rilanciò l’attività paterna ed iniziò la lavorazione della lastra di rame dando vita alla produzione delle prime lance in rame per antincendio. Nel 1967, Caterina Bocciolone, figlia di Aldo, si accollò la responsabilità di proseguire e dare impulso all’attività familiare ed iniziò la conificazione del tubo di rame con l’ausilio di una moderna martellatrice meccanica dando vita alla produzione in serie delle prime lance in rame per antincendio. Due anni dopo, per questioni di spazio, la ditta si trasferì nel nuovo stabilimento in via Monte Fenera a Valduggia ove rimase per circa trent’anni. Negli anni ’70 vennero acquistati nuovi macchinari e fu ampliata la gamma produttiva; il catalogo si arricchì di valvole, cassette antincendio, raccorderia e altri prodotti necessari a coprire le diverse esigenze del settore antincendio per acqua. Nel 1979 la Ditta Bocciolone Aldo si trasformò in società per azioni e l’avv. Dario Galletti affiancò la moglie Caterina curando la parte amministrativa e riorganizzando l’azienda. Lo stabilimento di Valduggia venne raddoppiato. Nel 1992 i figli Paolo e Stefano Galletti affiancano i genitori nella direzione della società, dando nuovo impulso all’attività produttiva. Iniziò pure l’attività sui mercati esteri partecipando a fiere internazionali e stringendo accordi in tutta Europa, nonché partecipando attivamente ai tavoli normativi di settore sia italiani che europei. Nel 1998 in occasione del centenario di attività la società si trasferì in un nuovo stabilimento nella zona industriale di Varallo occupando una superficie coperta di 8.000 mq. Venne aperta la divisione ghisa al fine di produrre anche gli idranti sottosuolo e soprasuolo. Nel 2000 ha ricevuto la certificazione di qualità ISO 9002 e pochi anni dopo la ISO 9001. Tre anni dopo viene acquisito un ulteriore stabilimento a Varallo, ove viene attivata la produzione delle cassette antincendio, con una linea produttiva automatizzata. Nel 2007 la Bocciolone acquisisce un’azienda storica di settore: RIGEF di Rigamonti e un nuovo fabbricato di 3.000 mq per una miglior gestione del magazzino materie prime. Nuovi sviluppi caratterizzano gli ultimi anni sotto la guida di Stefano Galletti, amministratore unico della società.