Bisio 1885 Srl

Sede
Informazioni storiche
Originariamente produzione e vendita di piastrelle di cemento, poi caminetti, forni e materiali da costruzione.
Nel 1885 l’attività di famiglia venne avviata da Vincenzo Bisio che diede alla ditta il proprio nome: “Bisio Vincenzo”. Egli partì da Voltaggio, luogo dove aveva sempre vissuto, per stabilirsi a Genova dove iniziò, in via Canevari, la produzione di piastrelle in cemento. All’origine le “piastrelle fatte a banchetto” venivano prodotte a mano. Nel 1900 Vincenzo partì per la Germania con lo scopo di comprare delle macchine innovative specializzate nel pressare le piastrelle facendo così in modo di aggiungerci delle decorazioni. Successivamente l’impresa avviò pure il commercio di materiale edile. Nel 1920, con la morte di Vincenzo, l’attività venne ereditata dai suoi figli: Ermanno e Lorenzo. A seguito di una spedizione militare in Africa per parte di Lorenzo, Ermanno rimase, per qualche tempo, da solo a dirigere la “Bisio Vincenzo”. Ma a partire dagli anni ’50 la produzione di piastrelle in cemento andò in crisi perché soppiantata dalle nuove piastrelle in ceramica. Ermanno chiese così aiuto ai suoi tre figli: Giovanni, Roberto e Vincenzo: l’impresa cambiò nome in “I Fratelli Bisio”. Fu così che negli anni ’60 la produzione di piastrelle venne trasformata in produzione di forni e caminetti. Nel 2000 l’azienda divenne “Prefabbricati Foco Bisio” e i forni e i caminetti prefabbricati (aperti) furono rimpiazzati dai camini chiusi e più moderni. Oggi la produzione dei prefabbricati è stata completamente eliminata lasciando in vita il ramo d’azienda iniziale creato nel 1885 e rilevato due anni fa dal figlio di Roberto, Massimo Bisio, che ha dato all’azienda il nome di “BISIO 1885 Srl”, proprio per sottolineare la continuità con la storica impresa genovese creata dal suo bisnonno Vincenzo.