Biscottificio Grondona Spa

Sede
Informazioni storiche
Produzione prodotti dolciari da forno.
La società genovese venne fondata da Giuseppe Grondona, nato agli inizi dell'Ottocento, che negli anni Venti acquistò a Pontedecimo un molino che utilizzava come forza motrice il torrente Riccò. A metà del secolo il fondatore veniva citato come "fabbricante vermicellajo" poiché già da qualche tempo aveva intrapreso la produzione della pasta di semola, servendosi della farina ottenuta nel suo impianto. Negli anni seguenti Giuseppe Grondona venne affiancato dal figlio Francesco, nato nel 1837, che una volta diventato titolare della ditta decise di trasferirla sulla riva sinistra del torrente Verde da sempre ritenuto molto più ricco d'acqua rispetto al Riccò. Il nuovo impianto avrebbe prodotto sia la pasta che il pane. Negli anni '80, per facilitare lo smercio, venne aperto un negozio in piazza Pontedecimo. Tra il 1919 e il 1920 Orlando Grondona, figlio di Francesco, scelse di diversificare maggiormente l'attività avviando la produzione di varie specialità dolciarie, tra le quali la "pasticceria al lievito" e i "biscottini maltizzati". Con gli anni Trenta l'impresa si poteva dire già affermata nella produzione e il commercio di specialità del Genovesato e della Valpolcevera. Se gradatamente venivano abbandonate la fabbricazione di pane e paste alimentari, al contrario veniva incrementata la produzione dolciaria attraverso il lancio dei "biscotti del Lagaccio", dei "canestrelli" e del "pandolce" sia di pasta lievitata che di pasta frolla. La difficile situazione del periodo bellico venne in breve superata dal nuovo titolare, Francesco Grondona, figlio di Orlando, coadiuvato nella gestione aziendale dal direttore Aldo Corvi. Al padre Francesco, ormai nella seconda metà del secolo, sarebbero successi i suoi due figli, Orlando e Gildo nati rispettivamente nel 1949 e nel 1951. Spetta ai due fratelli, che sono anche gli attuali titolari, il merito di aver sviluppato maggiormente l'impresa conquistando nuovi mercati sia in Italia che all'estero. Nel 1986 venne inaugurato il nuovo stabilimento di Campomorone, mentre l'antico opificio sarebbe stato utilizzato per la vendita al minuto dei prodotti. Attualmente il Biscottificio Grondona Spa ha una capacità produttiva di 3.000 tonnellate l'anno e vende, oltre che sul mercato nazionale, anche in Svizzera, Francia, Germania e Stati Uniti.