Cerca

Banca Popolare di Lajatico Società cooperativa per azioni

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. coop r.l. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Toscana Nord Ovest (LU PI MS)
Settore
Servizi
Sito web
https://www.bplajatico.it/
Email Impresa
bplajatico@bplajatico.it

Sede

Indirizzo
via Guelfi n. 2
Cap
56030
Comune
Lajatico
Provincia
Pisa

Informazioni storiche

Attività Storica
Banca - Istituto di credito
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1884
Descrizione Attività storica

Raccolta del risparmio e esercizio del credito.

Profilo storico

La Banca Popolare Lajatico fu fondata il 14 settembre 1884 per iniziativa di un gruppo di soci coordinato dal dott. Guelfo Guelfi, medico condotto del Comune. L’iniziativa faceva seguito alla costituzione della “Società per l’Educazione del Popolo”, pensata dallo stesso Guelfi per aumentare l’istruzione e ridurre l’analfabetismo; il suo motto era infatti: “Il progresso dei Popoli è un problema di educazione”. A questa seguì l’istituzione di una “Cassa Mutua” che aveva lo scopo di sostenere finanziariamente le famiglie degli operai e contadini nei periodi in cui non avevano possibilità di lavorare. Quindi, qualche anno dopo, nacque la Banca sotto forma di Società Anonima Cooperativa di Credito, avente per scopo l’esercizio del credito agli azionisti per mezzo della mutualità e del risparmio. La Banca venne immediatamente considerata, dai soci e da tutti gli abitanti della zona, come un bene proprio da difendere e sostenere in quanto strumento di progresso indispensabile per l’avvio di un processo di rilancio del territorio da sempre al margine […]. Nella prima metà del ‘900 il ruolo della Banca è stato condizionato dal passaggio delle due guerre ed anche da un’organizzazione precaria, basata essenzialmente sull’impegno degli stessi promotori. Le difficoltà sono andate attenuandosi dopo il 1945, e soprattutto dopo gli anni ’50, con l’espansione degli investimenti e l’accesso al credito verificatosi come naturale conseguenza del cosiddetto “boom economico” che ha visto il commercio e l’industria assumere una posizione preminente rispetto all’agricoltura. Nel corso degli anni settanta iniziò una graduale espansione, dapprima in Valdera e successivamente in tutta la provincia, con il proposito di assumere il ruolo di banca locale della Provincia di Pisa. [estratto dal sito istituzionale: https://www.bplajatico.it/la-banca/storia/ ]

Immagini