Cerca

Banca di Pesaro Credito Cooperativo Soc. Coop.

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. Coop.
Camera di Commercio
CCIAA Marche (AN-AP-FE-MC-PE)
Settore
Servizi
Sito web
https://www.pesaro.bcc.it/

Sede

Indirizzo
via Fratelli Cervi
Cap
61027
Comune
Pesaro
Provincia
Pesaro e Urbino

Informazioni storiche

Attività Storica
Banca - Istituto di credito
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1906
Descrizione Attività storica

Raccolta del risparmio e l'esercizio del credito nelle sue varie forme.

Profilo storico

Il 2 febbraio 1906 a Pesaro venne fondata la Cassa rurale di depositi e prestiti di San Pietro in Calibano. Il periodo è difficile e la popolazione vive a livelli di sussistenza: per queste ragioni iniziano a svilupparsi forme di cooperazione sociale, tra cui le Casse rurali. All’atto della costituzione i soci sono quattordici: 6 coloni, 4 possidenti, 3 sacerdoti ed 1 artigiano. Nel periodo che va dalla fondazione alla Prima guerra mondiale i soci aumentano fino a raggiungere la quota di 77 nel 1907 e 115 nel 1915, ma poi, con lo scoppio della guerra, le risorse economiche sono scarse e l’attività della Cassa rurale ne risente profondamente. Gli anni del fascismo sono difficili per le Casse rurali. Una serie di norme, volte ad indebolire questa categoria di istituti di credito, costringe a ridurre l’attività. Nel 1937 la Cassa rurale aderisce al nuovo Testo Unico delle leggi sull’ordinamento delle Casse rurali (n. 1706/37) e opera una modifica dello Statuto e l’anno dopo, durante l’Assemblea dei soci, viene votata la nuova denominazione “Cassa Rurale ed Artigiana di Calibano”, società in nome collettivo a responsabilità solidale ed illimitata. Le difficili condizioni economiche del momento imperversano nella popolazione contadina e la compagine sociale stenta a crescere, a tal punto da mettere a repentaglio la sopravvivenza dell’istituto. Arrivano poi gli anni difficili della guerra. Con la fine della Seconda guerra mondiale riprende lo sviluppo dell’economia agricola e lo sviluppo economico industriale manifatturiero nella zona pesarese. Le attività imprenditoriali crescono e perciò si effettuano notevoli investimenti. Nel 1956 cambia la denominazione in “Cassa Rurale ed Artigiana di San Pietro in Calibano – Società Cooperativa a Responsabilità illimitata”. Nel 1963 nasce l’Istituto Centrale delle Casse rurali ed Artigiane (ICCREA), con lo scopo di assicurare un collegamento tra le varie Casse rurali, per superare il limite della piccola struttura che penalizza le singole Casse, ma soprattutto per garantire da subito alla clientela quei servizi operativi e tecnologici che le singole Casse rurali non sono in grado di realizzare. La Cassa Rurale ed Artigiana di San Pietro in Calibano aderisce all’ICCREA alla fine degli anni ’60. La crisi economica mondiale che va dalla fine degli anni ’70 alla prima metà degli anni ’80 si ripercuote sulla qualità del credito. In questi anni vengono aperte due nuove filiali cominciando a monitorare con attenzione il credito, esaltando le capacità e la professionalità dei dipendenti, migliorando l’efficienza degli sportelli. La strategia applicata dà subito buoni frutti. Con gli anni '90 la Cassa rurale opera nell’economia pesarese con tutto il peso della sua accresciuta capacità di servizio e la volontà di estendersi in tutto il territorio distrettuale. Il 7 gennaio del 1991 viene ufficialmente aperta la terza filiale dell’Istituto, in piazzale Matteotti (Pesaro). Il 19 febbraio del 1994 l’istituto si adegua alla nuova normativa cambiando denominazione e ragione sociale in “Banca di Credito Cooperativo di Pesaro Soc. Coop. a responsabilità limitata”. La Cassa rurale diventa una Banca a tutti gli effetti, libera dai vincoli che caratterizzavano le Casse rurali. La Banca di Pesaro in questo contesto, mira all’espansione della clientela e nei decenni successivi apre nuovi filiali e si riorganizza restando una delle poche banche a rappresentare l’intermediazione monetaria e finanziaria locale. La strategia assunta si concretizza il 19 aprile del 1998, con la nuova denominazione sociale in “Banca di Pesaro – Credito Cooperativo” [profilo storico parzialmente estratto e rielaborato da: https://www.pesaro.bcc.]

Immagini