Banca di Credito Cooperativo Vicentino - Pojana Maggiore (Vicenza) Società Cooperativa

Sede
Informazioni storiche
Raccolta del risparmio e esercizio del credito.
La Banca di Credito Cooperativo Vicentino - Pojana Maggiore, nacque il 13 settembre 1895 come Cassa Rurale di Prestiti per opera di Don Valentino Tirapèlle e Don Giuseppe Pillon assieme a 12 Soci. Quei pionieri, sicuramente sotto la spinta della Lettera Enciclica "Rerum Novarum" di Papa Leone XIII (15 maggio 1891), che indicava la strada sociale da percorrere per migliorare le condizioni di vita del "popolo", erano animati dalla volontà di dare sicurezza a quanti temevano di affogare nei debiti. Così la Cassa Rurale rappresentò una forza concreta per i piccoli agricoltori, i fittavoli, i braccianti e gli artigiani. Per questo motivo, dai 12 soci iniziali, tre mesi dopo la sua costituzione, la Cassa Rurale ne annoverava già 83, mentre nel giro di un anno erano diventati ben 122. Gli anni Venti videro la nascita, per opera della Cassa Rurale, dell'importante Cooperativa di consumo "L'Agricola Pojanese". Negli anni Trenta, nonostante la crisi economica generale, la Cassa non avvertì grandi difficoltà. Seguirono anni di grande sviluppo per poi subire uno scossone con l'ultima guerra: anche in questo caso la Cassa rimase, comunque, un punto fermo per la popolazione. Gli amministratori del tempo riuscirono ad affrontare anche quei difficili momenti. Dai 12 Soci iniziali, la Banca oggi ne conta circa 3000. Pur avvalendosi di una tecnologia sempre più avanzata, e di un personale altamente qualificato, la Banca persegue sempre il medesimo fine: operare per sviluppare l'area dove opera investendo in essa, erogando servizi per venire incontro alle esigenze di soci e clienti. Inoltre, un occhio di riguardo viene riservato alle attività di solidarietà e beneficenza, soprattutto verso il mondo giovanile, la scuola, il lavoro e lo sport. La Cassa Rurale ed Artigiana di Pojana Maggiore, ora Banca di Credito Cooperativo, con le sue filiali sparse nel territorio di competenza, continua, così, ad agire anche oggi con lo spirito e gli ideali dei suoi fondatori, ma con gli strumenti della più avanzata tecnologia.