Banca Credito Cooperativo Sangro Teatina - Atessa - Castiglione - Giuliano - Soc. Cooperativa

Sede
Informazioni storiche
Raccolta del risparmio. Banca di credito cooperativo.
Il 3 maggio 1903, nella casa parrocchiale di Atessa, un gruppo di promotori guidato da Don Epimenio Giannico fondò la Cassa Rurale Cattolica di Depositi e Prestiti San Francesco d’Assisi. L’idea di un istituto di credito d’ispirazione cattolica intendeva essere una risposta al cambiamento sociale dell’epoca. Il sostegno economico ai ceti meno abbienti - agricoltori e poi artigiani - avrebbe costituito il tratto comune nella storia della Cassa. Negli anni ’70 operò a favore delle piccola e media industria fino all’apertura della prima filiale a Miracoli di Casalbordino nel 1991. A questa seguì la trasformazione in una banca a carattere cooperativo che conservava le peculiarità della mutualità e del localismo. Dopo la fusione con alcune casse locali la BCC inaugurò nuove filiali. Nel 2012 se ne contano 16.