Bagni Molo di Botto Giovanni e Coppo Diego & C. S.a.s.

Sede
Informazioni storiche
Stabilimento balneare.
L’attività svolta dai Bagni Molo è quella dello stabilimento balneare, inizialmente inteso come elioterapia per i ceti agiati di inizio Novecento; successivamente, a partire dagli anni Sessanta, divenne un bagno come si intende ai giorni nostri. L'evoluzione dello stabilimento balneare, aperto ad Alassio vicino a molo, punto di scambio delle merci e sbarco dei turisti, seguì in prima battuta il turismo inglese agli inizi del Novecento evolvendosi poi verso il turismo di massa del secondo dopoguerra. I nobili inglesi che venivano ad Alassio a respirare aria buona, non solo cominciarono a far costruire nella zona le loro ville, ma avvertirono ben presto la necessità di cambiarsi d’abito mentre passeggiavano sulla spiaggia o sotto il sole indossando capi più consoni. Furono pertanto costruiti alcuni “spogliatoi” mobili utili allo scopo: si trattava di strutture composte da canne in legno sovrastate da lenzuola che si montavano e smontavano ogni volta. Con l’integrazione fra ospiti inglesi e pescatori locali si cominciarono a costruire le cabine in legno in serie posizionate una accanto all’altra. Nei decenni lo stabilimento ha poi cominciato a fornire sdraio e riparo dal sole fino a diventare un moderno stabilimento balneare.