Cerca

Azienda Agricola Ricci Curbastro Gualberto e figli Società Agricola Ss

Logo
Forma Giuridica
Soc. semplice
Camera di Commercio
CCIAA Brescia
Settore
Agricoltura
Sito web
https://www.ricccurbastro.it
Email Impresa
info@riccicurbastro.it

Sede

Indirizzo
via Adro n. 37
Cap
25031
Comune
Capriolo
Provincia
Brescia

Informazioni storiche

Attività Storica
Azienda vitivinicola
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1885
Descrizione Attività storica

Azienda agricola vitivinicola.

Profilo storico

Di tradizione agricola fin dal XIII secolo (nel 1380 nacque il capostipite Pietro) la famiglia Ricci Curbastro conduce le aziende agricole Rontana di Brisighella (RA) e l’omonima azienda agricola di Capriolo in Franciacorta (BS). Da sempre divisa tra i doveri militari e civici e la passione agricola la famiglia vede Lorenzo (1818-1886) protagonista di tutte le Guerre d’Indipendenza e più volte Podestà di Lugo, suo figlio Raffaele (1858-1942) che dedicò tutta la vita all’attività agricola distinguendosi per il suo carattere innovatore che lo portò a realizzare nel 1882 un mulino ove trasformava le granaglie dei propri fondi valorizzando la farina anche con un panificio. Successivamente nel 1892 realizzò una piccola fabbrica di concimi chimici, perfosfati d’ossa e minerali, che proprio in quegli anni si cominciavano ad introdurre accanto al più tradizione letame animale per incrementare le produzioni agricole. Riccardo (1892-1955) ufficiale di carriera, pioniere del volo e pluridecorato durante la Prima guerra mondiale lasciò il servizio nel 1946 con il grado di colonello per dedicarsi all’agricoltura con importanti innovazioni quali la realizzazione della nuova cantina in Franciacorta ed un avveniristico, per i tempi, impianto di irrigazione a pioggia. Gualberto Ricci Curbastro (1932-2013) fu nel 1967 tra gli undici fondatori della Denominazione d’Origine Franciacorta riportando la propria azienda dalle produzioni di oltre 800 quintali d’uva del 1880, poi azzerate dalla fillossera, fino agli attuali 32 ettari vitati (2800 quintali d’uva).  Il racconto dell’epopea di famiglia è ben rappresentato dal Museo Agricolo e del Vino con il suo Archivio e la Biblioteca. Dal 2023 la Ricci Curbastro è una Società Benefit.

Immagini

Il torchio del XVIII secolo esposto nel Museo dell'impresa
La vigna Cascina Bosco Capriolo in Franciacorta
La sala Viticultura e Enologia presso il Museo dell'impresa
Veduta del borgo medioevale con La Cantina e il Museo