Cerca

Azienda Agricola di Marzo S.S.

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. semplice
Camera di Commercio
CCIAA Irpinia Sannio (AV BN)
Settore
Agricoltura
Sito web
www.cantinedimarzo.it
Email Impresa
info@cantinedimarzo.it

Sede

Indirizzo
via G. Di Marzo n. 2
Cap
83010
Comune
Tufo
Provincia
Avellino

Informazioni storiche

Attività Storica
Azienda vitivinicola
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1833
Descrizione Attività storica

Cantina e azienda vitivinicola.

Profilo storico

La leggenda racconta che nel lontano 1647 Scipione di Marzo, capostipite della famiglia, lasciò il paese natale di San Paolo Belsito, vicino Nola, per sfuggire alla peste che imperversava in Europa, rifugiandosi a Tufo. Portò con sé l’uva di un antico vitigno diffuso sulla costa campana, chiamato Greco di Nola. Nel corso dei secoli, l’uva si adattò perfettamente alle colline di Tufo col loro sottosuolo unico, ricco di minerali, in particolar modo zolfo, che conferisce al vino la sua particolare mineralità. Nel 1648 Scipione cominciò la costruzione del palazzo, che ingloba l’antica cinta muraria del paese, e delle storiche cantine. All’attività vinicola della famiglia, si aggiunse presto la produzione di zolfo, grazie alla scoperta nel 1866 di un giacimento lungo il fiume Sabato. L’area di Tufo si trasformò perciò di lì a poco in un importante nucleo industriale, offrendo lavoro a più di 800 persone. La presenza e la disponibilità dello zolfo inoltre giovarono all’esplosione della coltivazione della vite in tutta l’Irpinia, dando origine alla cosiddetta tecnica della “zolfatura” che permette di proteggere i grappoli dagli agenti patogeni esterni. Di generazione in generazione le Cantine di Marzo sono passate nel 2009 sotto il controllo della famiglia di Somma, discendenti diretti dei di Marzo. Filippo di Somma, figlio di Maria di Marzo, e i suoi due figli, Ferrante e Maria Giovanna, hanno intrapreso importanti investimenti attraverso un ambizioso programma di rilancio e sviluppo aziendale, allo scopo di riportare i vini dell’azienda a un livello qualitativo che rifletta la tradizione di una delle cantine più antiche d’Italia. Nel 2023 Cantine di Marzo aderisce alla Fivi, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, associazione che garantisce ai consumatori con i propri associati valori di artigianalità, territorialità e sostenibilità. L’azienda cura infatti completamente l’intero ciclo produttivo dei suoi vini ed Irpinia Aglianico Doc, dalla coltivazione delle uve, fino all’imbottigliamento ed alla commercializzazione finale. Con una produzione annua di circa 120.000 bottiglie, le Cantine di Marzo mantengono ancora oggi il carattere di una piccola azienda a gestione familiare, i cui vini, però, sono presenti in più di 12 paesi del mondo.

Immagini