Azienda Agricola Cattaneo Adorno Giacomo

Sede
Informazioni storiche
Attività agricola e vitivinicola.
Fin dal 960 d.c. risultano atti depositati presso gli archivi comunali relativi ad attività agricola e vitivinicola nel Comune di Gabiano. Nel 1623 la proprietà dell'attività agricola e vitivinicola pervenne per acquisto alla famiglia Durazzo, marchesi di Gabiano. I Durazzo, appassionati botanici, si dedicarono al perfezionamento delle culture viticole. Fin da antica data si ricercava la qualità: ne è prova la medaglia ricevuta dal Vino del Castello di Gabiano all’Esposizione universale di Parigi del 1913. Risalente agli anni ‘60 e decisivo per l’evoluzione del vino di Gabiano lo stretto rapporto di amicizia e parentela dell’allora amministratore Martinelli con il cognato Renato Ratti, l’enologo che ha introdotto in Piemonte il concetto di Cru. In quegli anni nelle cantine del Castello venivano visti fianco a fianco mentre elaboravano e mettevano a punto la tecnica di vinificazione, maturazione, imbottigliamento, affinamento, per una ricercata eleganza, finezza, longevità ed esaltazione del terroir. Oggi Giacomo Cattaneo Adorno, ultimo marchese di Gabiano, insieme alla moglie Emanuela, appassionati e determinati, continuano a valorizzare il territorio, in modo che la tradizione vinicola del casato, aggiornata alla tecnologia enologica moderna, continui con vini di alta qualità. A loro si deve la totale ristrutturazione dell’antica cantina costruita sotto le mura del castello.