Cerca

Azienda Agraria Fratelli Bini Srl Società Agricola

Logo
Forma Giuridica
S.r.l.
Camera di Commercio
CCIAA Firenze
Settore
Agricoltura
Sito web
www.fattoriabini.it
Email Impresa
info@fattoriabini.it

Sede

Indirizzo
piazza Guido Guerra n. 53
Cap
50053
Comune
Empoli
Provincia
Firenze

Informazioni storiche

Attività Storica
Agricoltura - Viticoltura - Olivicoltura
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1802
Descrizione Attività storica

Azienda agricola, vitivinicoltura e olivicoltura.

Profilo storico

La Fattoria Bini nasce nella prima metà dell’ottocento per volontà di Mariano Bini che, grazie alle sue capacità ed alla sua longevità, porterà l’azienda Bini ad essere una delle più estese fattorie dell’Empolese. Mariano, di origine Livornese, si trasferisce ad Empoli nel 1794 per continuare l’attività del padre (commerciante di vino e proprietario di 3 osterie a Livorno). Al 1802 risale l’affitto del primo podere (podere del Giardino a Ponsano) mentre nel 1823 affitta il podere di P.za Guido Guerra che acquisterà definitivamente nel 1843.  Mariano in questi anni investe molto nell’attività agricola acquistando molti terreni, tanto che alla sua morte la fattoria sarà composta da circa 30 poderiMariano ha 4 figli maschi e 3 femmine, al maggiore, Saverio, viene affidata la conduzione della fattoria e, essendo l’unico maschio a sposarsi, le varie proprietà riconfluiscono ai suoi discendenti. Saverio aumenta ulteriormente il patrimonio dell’azienda acquistando anche la Fattoria di Loro nel 1850 e la fattoria di S. Ansano nel comune di Vinci nel 1857, fattoria composta da 16 poderi, mulini e frantoi. A fine 800 a Saverio subentra il figlio Paolo al quale si deve l’acquisto della Villa e della Fattoria del Terraio a Monterappoli dagli eredi della famiglia Cerchi di Firenze. A lui subentrano i figli Saverio e Raffaello. La fattoria principale resta quella di Empoli gestita da un fattore che svolge funzione di supervisore anche delle altre fattorie le quali sono gestite da sottofattori. La fattoria di Empoli sembrava un’ industria: c’erano fabbri, falegnami, maniscalchi e cantinieri. La manutenzione dei poderi e delle case veniva fatta in proprio e in Piazza Guerra c’era il quartier generale. Con il passare degli anni quasi tutti i terreni della fattoria di Empoli sono stati inglobati dall’espandersi della città. Nella fattoria di Piazza Guerra è rimasta ad oggi solo la sede amministrativa dell’azienda mentre i terreni coltivati sono suddivisi tra la Fattoria del Terraio a Monterappoli – Empoli- e la Fattoria di S.Ansano – Vinci-. A fine anni ’80 con “atto di costituzione di società con conferimento di azienda agricola”  l’azienda viene regolarizzata costituendo la società semplice Fratelli Bini. I soci rimangono Carla, Paola (figlie di Saverio), Raffaello Bini e Lazzoni Gabriella Riccarda vedova Bini. Nel 1989 parte delle quote di Raffaello e Carla vengono cedute alle nipoti Elena e Francesca che iniziano a seguire il rinnovamento aziendale. E’ in questi anni che vengono reimpiantati 11 ettari di oliveta specializzata in sostituzione delle piante distrutte dalla gelata del 1985, mentre dalla fine anni Novanta è iniziato il reimpianto di quasi tutti i vigneti ormai obsoleti. Nella metà degli anni novanta, infine, Elena e Francesca hanno fortemente voluto effettuare un importante intervento di rimboschimento con finalità produttive ed ambientali. Anche grazie all’importante collaborazione, tutt’ora in corso, con il Centro di Ricerca per la Selvicoltura, sono state messe a dimora 15.000 piante (noce, rovere, frassino, cipresso, ontano… per citare solo le maggiori) su circa 50 ettari per la produzione di legname di pregio e per permettere una riqualificazione dell’ambiente rurale nei suoi più diversi aspetti (naturalistico, paesaggistico, ricreativo e idrogeologico). Per una migliore gestione dei beni della fattoria, la società semplice viene trasformata in Azienda Agraria Fratelli Bini S.p.a.; rimane immutata la compagine sociale. Nel 2004 viene approvata la delibera di trasformazione della s.p.a. in società a responsabilità limitata con la denominazione “Azienda Agraria Fratelli Bini s.r.l. società agricola”. Negli anni le quote sono passate per successione ereditaria alle attuali socie Carla Bini, Elena e Francesca Bini Moriani. L’azienda ad oggi ha un’estensione di circa 400 ettari dei quali 32 a vigneto, 26 ad oliveto e oltre 100 a seminativo. L’attuale produzione della Fattoria Bini è composta da vini rossi di alta qualità un “supertuscany” e un riserva, un vin santo toscano ed un olio extravergine d’oliva tutto raccolto e prodotto direttamente in azienda.

 

Immagini

Mezzadri, primi anni del Novecento
La villa dei Terraio, 1917
Ritratto di Paolo Bini
Il frantoio, anni Quaranta
Etichetta storica
La produzione di vini, oggi