Cerca

Avio Spa

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. per azioni
Camera di Commercio
CCIAA Roma
Settore
Industria
Sito web
https://www.avio.com/it

Sede

Indirizzo
via Leonida Bissolati n. 76
Cap
187
Comune
Roma
Provincia
Roma

Informazioni storiche

Attività Storica
Produzioni aereospaziali
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1908
Descrizione Attività storica

Produzioni velivoli e aerei - Propulsori aerospaziali.

Profilo storico

Le origini di quest’impresa ci riportano a Giovanni Agnelli che, insieme al direttore tecnico della Fiat Guido Fornaca avviarono la produzione aeronautica durante la Prima guerra mondiale creando la Società Italiana Aviazione, trasformata nel 1918 nella Sezione Aviazione della Fiat. Finita la guerra indirizzarono le risorse tecniche e produttive verso la produzione di velivoli commerciali. La produzione di aerei completi crebbe nel dopoguerra portando gli aerei Fiat ad ottenere anche alcuni primati mondiali. Nel 1926 venne acquistato lo stabilimento Ansaldo di corso Francia a Torino portando la Sezione Aviazione FIAT nella Società Aeronautica d'Italia. La produzione si sviluppò anche nel settore del trasporto passeggeri e merci negli stabilimenti CMASA di Marina di Pisa a partire dalla fine degli anni Trenta. Passata la Seconda guerra mondiale la Fiat riorganizzò la Sezione Aviazione progettando modelli innovativi. Nei primi anni Cinquanta Fiat Aviazione poté beneficiare anche delle commesse americane e per la NATO. Nel 1961 collaborò anche con l’Alfa Romeo Avio di Pomigliano d'Arco, che faceva capo a Finmeccanica. A inizio anni Settanta Fiat, preferendo concentrarsi nel comparto dei motori aeronautici, cedette la sezione velivoli e le sue officine ad Aeritalia, nata dalla collaborazione proprio con Finmeccanica. Cambiata la denominazione in Fiat Avio nel 1989, l'azienda collaborò per la parte motoristica in campo militare, oltre ai Boeing e agli Airbus in campo commerciale. Nel 1997 Finmeccanica acquisì la quota di controllo di Alfa Romeo Avio. Nel 2003 Fiat in crisi del settore automobilistico vendette Fiat Avio Spa a un consorzio formato dal fondo americano The Caryle Group e per il 30% da Finmeccanica Spa. Fiat Avio cambiò così ragione sociale in Avio Spa. Nell’agosto 2006 il fondo inglese Cinven annunciò l'acquisizione di Avio Spa da Carlyle: Avio viene quindi detenuta dal socio unico BCV Investments S.C.A. A metà 2013 viene firmato un accordo per l'acquisizione da parte di General Electric della divisione aeronautica di Avio portando alla scissione tra la divisione spazio di Avio, che continuava a essere proprietà di Cinven e Leonardo, e la divisione aerea dell'azienda che prese il nome di Avio Aero e diventò così un business di General Electric Aviation. Avio è un’azienda leader nel settore della propulsione spaziale, con sede principale a Colleferro, in provincia di Roma. L’azienda offre soluzioni competitive per lanciare carichi istituzionali, governativi e commerciali in orbita terrestre, attraverso la famiglia di razzi Vega. Le competenze e l’esperienza accumulate la annoverano tra gli attori nel campo della propulsione solida e liquida per lanciatori spaziali e missili tattici militari. La sede principale è a Colleferro (Roma) ed qui che si fa ricerca, si sviluppano e fabbricano motori a propellente solido e liquido per lanciatori, missili tattici e sistemi di propulsione tattica, oltre allo sviluppo di nuovi lanciatori spaziali. A Parigi c’è invece la sede principale di Europropulsion, a Rivalta di Torino si producono le turbopompe per ossigeno liquido e ad Ariola è collocato un laboratorio per l’impregnazione della fibra di carbonio.

Immagini