Discriminazioni? No grazie! - CCIAA Torino
Il progetto nasce durante la pandemia, nel 2020, dall’adesione della CCIAA di Torino al progetto “Panchine rosse” promosso dal movimento “Stati generali delle donne” e mira a strutturare in maniera permanente iniziative e progetti per combattere la violenza contro le donne, le molestie e le discriminazioni sul lavoro.
Come obiettivi specifici, il progetto mira a:
- sensibilizzare imprenditrici e imprenditori sui temi della discriminazione sui luoghi di lavoro e sulle violenze domestiche che eventualmente possono subire le dipendenti;
- erogare a donne lavoratrici e imprenditrici consigli pratici e basi di educazione finanziaria per contrastare la violenza economica e per migliorare l’emancipazione femminile;
- coinvolgere le imprese sui temi della conciliazione tra la vita familiare e lavorativa e le ricadute del lavoro agile in termini di performance economiche e benessere organizzativo;
- promuovere una narrativa positiva sul valore della diversità e dell’inclusione in un’ottica di informazione e sensibilizzazione per favorire la crescita e lo sviluppo competitivo;
- assicurare visibilità alle iniziative rivolte agli uomini maltrattanti.

Descrizione progetto
Nell’ambito dell’iniziativa, è stato creato un gruppo di lavoro che si occupa del coordinamento di una rete strutturata con enti, istituzioni e associazioni che fa riferimento ai temi identificati nel Protocollo d’Intesa sul rilancio dell’occupazione femminile siglato tra la Consigliera di Parità della Città Metropolitana e la CCIAA di Torino.
Il progetto prevede:
● la firma di un Protocollo d’intesa tra CIF e Città Metropolitana su occupazione femminile ed emancipazione femminile attraverso eventi divulgativi, adozione dello smart working per migliorare la conciliazione lavoro/famiglia;
● la realizzazione di una Carta di Intenti (allegata al protocollo) affinché enti, associazioni ed istituzioni interessate a condividere gli obiettivi del documento, possano aderirvi in ogni momento;
● l’organizzazione di almeno 2-3 eventi ogni anno (esempi di webinar organizzati: “La violenza domestica e i centri di accoglienza”; “Le molestie e le discriminazioni di genere sui luoghi di lavoro”; “Come usufruire dei centri di ascolto del disagio maschile”, “Il linguaggio di genere”, “La violenza economica”, “L’educazione economica”, “La certificazione della parità di genere”);
● la realizzazione di una rubrica video (“Sguardi sull’imprenditoria femminile”) attraverso la quale è possibile conoscere tutte le attività ed i progetti in corso sulla tematica delle discriminazioni dalla voce diretta delle singole componenti CIF;
● la realizzazione di un “Libro rosso”: una raccolta delle iniziative svolte dalle associazioni componenti del CIF, per contrastare le violenze sulle donne (sia domestiche che sui luoghi di lavoro).
Risultati
Da aprile 2020 ad oggi:
- 571 partecipanti ai 12 webinar organizzati
- 1 Protocollo d’intesa (2021-2023) tra CCIAA di Torino e Città Metropolitana di Torino per il rilancio dell'occupazione femminile e per combattere la violenza domestica;
- 15 professionalità coinvolte attivamente e stabilmente in un Gruppo di lavoro caratterizzato da expertise provenienti da diversi stakeholder istituzionali (pubbliche amministrazioni locali in primis) e che fornisce linee di indirizzo comuni e coordina la realizzazione delle attività del network territoriale.
Contatti
Referente del progetto Laura Belforte
Tel. 0115716353
E mail: l.belforte@pie.camcom.it
Comitato imprenditoria femminile Camera di commercio di Torino
Tel. 011.5716353/4
E mail: comitatoimprenditoriafemminile@to.camcom.it
Settore Nuove Imprese e Orientamento al lavoro
T. 011.5716351/2/3/4
E mail: nuove.imprese@to.camcom.it
Destinatari/Beneficiari
- Cittadine/i e imprenditrici/imprenditori torinesi e piemontesi in generale
Tema/processo
Imprenditoria femminile
Partenariato
Altri soggetti esterni:
● Città Metropolitana di Torino, Consigliera di Parità e segreteria
● Comune di Torino, Ispettrice Capo, responsabile per violenza domestica
● INAIL, funzionarie competenti del settore e comunicazione
● Comitato per le pari opportunità, Consiglio dell'Ordine degli Avvocati
● Università di Torino, Professoresse esperte in materia di discriminazioni
● Associazione Donne nel Turismo
● Museo del Risparmio, funzionari esperti di educazione finanziaria
● Associazione Soroptimist, Consigliera della sede di Torino
● Past Assessora Regionale alle Pari Opportunità
● Past Consigliera di Parità della Città Metropolitana
Tempi
fine attività: in corso
Link utili
Aggiornato il